Image may be NSFW.
Clik here to view.Nonostante il brillante risultato del precedente torneo, non ancora si riusciva ad avere una soluzione soddisfacente per il risanamento della società. Poi dopo tante riunioni si venne alla risoluzione di fare un nuovo gruppo con il dott. Vittorio Barbiero a presidente, dopo vari colloqui con il sindaco della città Zito e l’assessore Di Berardino. Comunque finì la società passata (S.r.l.) e nacque la nuova.
Si mise mano alla squadra per affrontare il campionato Interregionale-girone L e si recuperarono diversi giocatori formando una squadra nuova. Dire che nel precedente campionato (1982-83) in Interregionale, dopo la retrocessione dalla serie C, la squadra con il presidente Supplizi con l’allenatore Pinna, vice allenatore Angelozzi e DS Di Bernardo si comportò abbastanza bene nella sua conduzione , ma non riuscì a essere promossa.
Impresa che riuscì al Cesenatico(p.44), poi la Fermana e Chieti(p.39). In quel campionato la difesa si distinse come la migliore con soli 14 reti al passivo, seguita da quella della Santarcangiolese con 19 reti subite.
La gestione Barbiero si protrasse per due campionati sino all’estate 1985, con l’avvento dell’Era Mancaniello. Ci fu, a principio, una coabitazione che si rilevò molto complicata ed, infatti, dopo aver completato l’organigramma della società con Gaini, presidente, ci fu la separazione dopo due anni circa.
Intanto Barbiero ad agosto 1983 si mise all’opera con l’allenatore Alberto Baldoni e il vice Angelozzi per formare una squadra mantenendo solo alcuni elementi come Roma, Ciampoli e Berardi, alla metà del campionato però ci fu un cambio di allenatore con Pietro Castignani.
Sembrerebbe l’anno buono e si é fra i primi nel girone d’andata e con 19 punti, qui cambierà l’allenatore, ma nel ritorno non manteniamo il passo ed il distacco dalla prima cresce. C’è un recupero finale ma non basta anche perché la F. Andria al 12° ritorno è promossa matematicamente. Da segnalare la vittoria in casa per 9-0 sul Genzano, pensare che alla prima giornata la squadra debuttò con un 5-1 sul Trani.
Nel campionato 1984-85. Si riparte con grande entusiasmo ma siamo sempre nell’Interregionale con un nuovo allenatore: Vincenzo Zucchini, ma ci furono molte variazioni. All’8^andata Carlo Angelozzi, poi alla 9^andata Valentino Persenda, poi alla 5^ritorno Vasco Tagliavini.
I cambi di quattro allenatori non bastano per far volare la squadra ma hanno reso difficile il cammino della squadra. La prima vittoria in casa sul Trani per 9-0 induce alle speranze. Si mantiene il primato fino alla 5^ andata, poi si scivola sempre più in giù. Nelle ultime giornate una squadra, l’Angizia si piazzerà al 1°posto e non mollerà fino all’ultimo.
INTERREGIONALE 1983-84/L
Questi gli allenatori e giocatori:
Baldoni Alberto all.,Castignani Pietro all., Angelozzi Carlo vAll., Baldacci, Berardi Walter, Ciampoli Marcello, Cittadino Giuseppe, D’Alicandro, D’Orazio, Di Lorenzo, Di Marcantonio, Di Renzo Bartolomeo,
Di Stefano, Di Zio(P), Forti, Germani, Gioiosa, Iannamico Nicola, Marcuccitti, Marfisi, Masciantonio, Perugini, Perusiti, Pesce Mario, Roma Corrado, Rulli Gino (P), Sorbi Luigi, Traini, Zucchini Vincenzo.
Le squadre interessate furono:
La laziale: REAL GENZANO,
Le pugliesi: BISCEGLIE, CANOSA, FASANO DI BRINDISI, FIDELIS ANDRIA, LUCERA, MANFREDONIA, MOLA, NOICATTARO,OSTUNI, TRANI.
Le abruzzesi: LANCIANO, PENNESE, SAN SALVO,VAL DI SANGRO ATESSA.
Promosse: FIDELIS ANDRIA Retrocesse: MOLA, REAL GENZANO, CANOSA
Il Chieti su classificò al quarto posto con 36p. Vinse Fidelis Andria con 47 p. seguita dal Manfredonia 40p. e dall’Ostuni con 37 p.
La squadra presentò sempre un’ottima difesa con solo 16 reti subite, con Fidelis Andria migliore con sole 9 reti subite.
Ci ora sono buoni propositi per il nuovo campionato e sembra che il fatto che gli stipendi sia stati pagati più che regolarmente, sia un fatto da non tralasciare.
Si inserisce una nuova piccola rubrica, per una migliore conoscenza dei nostri giocatori.
Allenatori e direttori sportivi, che hanno militato o militeranno nel Chieti calcio.
Campionato1983-84 . Serie A:Ascoli Primavera: Carillo Catania: Ciampoli,Torrisi Pisa: Pace(All) Roma Prim: Baglieri, Marcangeli Pisa: Pace(All) Torino: Pezzotti(All 2^), Nardecchia Hellas Verona: Spuri(p)
Campionato1983-84 Serie B. Arezzo:Angelillo(All) Atalanta:Rossi G. Cagliari: Labadini Campobasso: Piero Aggradi(DS), D’Ottavio N., Tacchi Oscar Ettore(II°). Catanzaro: Braglia Cesena: S. Tiberi(All Prim), Gabriele Lecce: Di Chiara S. Padova: Fellet, Graziani V. Palermo: Violini(p) Perugia: Della Corna(p), Pagliari G.(II°) PESCARA: D.Rosati(All), Marchegiani Sambenedettese: Di Fabio, Musarra(p) Triestina: Leonarduzzi
INTERREGIONALE 1984-85/L
Questi gli allenatori e giocatori:
Zucchini Vincenzo, All, Angelozzi Carlo All, Persenda Valentino All, Tagliavini Vasco All, Barbieri, Berardi Walter, Ciampoli Francesco, Ciampoli Marcello, D’Alfonso, De Juliis Marcello, Di Renzo Bartolomeo,Di Renzo Nicolino, Di Zio(P), Falcone, Fiaschi Fabio, Germani, Giammarino, Herman Fongue, Marfisi, Masciantonio, Paolini Carlo, Punzo Michele, Roma Corrado , Rulli Gino(P), Rullo, Traini.
Le squadre interessate furono:
Le campane: ARIANO IRPINOV.S. (AV),
Le pugliesi: BISCEGLIE (BA), CORATO (BA), LUCERA(FG) , MANFREDONIA (FG), NOICATTARO (BA), TRANI POLISPORTIVA (BA),
Le abruzzesi: ANGIZIA-LUCO NEI MARSI (AQ), AVEZZANO(1919) (AQ), LANCIANO(CH), L’AQUILA, PENNESE (PE), SAN SALVO(CH), VAL DI SANGRO-ATESSA(CH), VASTO(CH).
Promossa:ANGIZIA LUCO Retrocesse:NOICATTARO, SAN SALVO, AVEZZANO
La squadra affrontò alcune amichevoli interessanti con risultati alterni:(a Roccaraso) Chieti- Trapani 1-0, poi Chieti -Reggina 0-1 e Chieti -Cagliari 1-2. Ancora TERMOLI- Chieti 0-1, TOLLO- Chieti 0-1.
Allo stadio Angelini il teatino Marchionne in forza al Pescara segnò due reti e il risultato fu: Chieti -PESCARA 0-2.
Nella partita Chieti-Bologna 2-6 del 28-2-1985 debuttò il nuovo allenatore Tagliavini, le reti furono segnate da Frutti, Romano, Zerpelloni e Graco(3), mentre per i neroverdi Punzo e Rullo.
Però il suo vero debutto in campionato fu ad Atessa-Val di Sangro con una sconfitta per 1-0.
Bologna:Zinetti, Ferri F, Logozzo, Fabbri, Romano II, Gazzaneo, Marocchi, Pin, Frutti(Zerpelloni), Greco, Marocchino. A disposizione:Tortora, Bombardi ,Piangerelli,Bellotto, Foglietti, Giglio, Marronaro. All. Pietro Santini poi Bruno Pace.
Allenatori e direttori sportivi, che hanno militato o militeranno nel Chieti calcio.
Campionato 1984-85,Sr A- Ascoli Prim: Carillo Atalanta: Rossi G. Avellino:A.V.Angelillo(All) Como: Della Corna(p) Lazio:Torrisi F. Lecce: Di Chiara S. RomaPrim: Pizzoni. Sgherri Roma: Negrisolo(prep.port.),Gespi, Sampdoria: Pezzotti(All 2^) Torino Prim: Nardecchia H. Verona: Spuri(p)
Campionato 1984-85 Sr B- Bologna: B.Pace(All) Campobasso: P.Aggradi(DS), Tacchi Oscar Ettore Casertana,Suppa Catania: Marigo (p), Ciampoli Cesena: S.Tiberi(All Primavera), Gabriele Lecce: Di Chiara S. Monza: Pagliari G.(II°) Padova: Fellet, Picconi Perugia: Graziani V. PESCARA: E.Alberti(DM), Marchegiani Sambenedettese: Di Fabio, Musarra(p) Taranto: Pinna(All 2^). Triestina: Braglia, D’Ottavio.
Il Chieti su classificò al nono posto con 29p. insieme all’Aquila. Vinse l’Angizia Luco con 41 p. seguita dal Bisceglie 40p. e dal Manfredonia con 39 p.
La squadra non presentò una difesa impenetrabile subì 25 reti, la meno che subì reti passive il Bisceglie 18 reti.
Campionato abbastanza deludente ma anche sfortunata.
Nell’estate 1985 i problemi della Società sono venuti a galla ma si trova una soluzione con l’avvento del dott. Mario Mancaniello, leader di un gruppo imprenditoriale nella Regione.