Quantcast
Channel: Storie neroverdi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 93

In Campionato la squadra c’è, in Coppa Italia no

$
0
0

Dopo la prima giornata di Campionato  ed il secondo turno di Coppa Italia, questa è la mia riflessione.Naturalmente sempre considerando la preparazione effettuata abbastanza in ritardo, ma già nella prima di campionato si vede la squadra impostata in un certo modo e che ha risposto alle aspettative dell’allenatore. Sappiamo benissimo che cè da completare il lavoro ma ci siamo accorti che è cambiata l’atmosfera. La prima giocata in casa contro una debuttante assoluta, di per sè, è sempre pericolosa e le sue credenziali erano abbastanza positive, almeno nei  pre-campionati e Coppa Italia. Infatti la squadra umbra è risultata vincitrice(p.4) del girone H Coppa Italia battendo il Prato(4-1) e pareggiando (1-1) con il Poggibonsi.

Era necessario valutare la forza e consistenza della squadra nero verde e,credo come tutti, che potrebbe essere protagonista di questo campionato molto decisivo ed importante. Ma per affrontare la C.I. Lega Pro è stato abbastanza deludente  e le due sconfitte con due squadre di 1^Divisione sembrava che non fossimo in grado di affrontare altre concorrenti, ma non è stato così. Il non essere attrezzati abbastanza, comunque si è visto subito anche perché le due squadre(San Marino e Santarcangelo) al momento non sembrano dei fulmini di guerra, perché nella prima di campionato l’una ha perso in casa (0-5) con la Carrarese e l’altra anche lei in casa (1-2) con il Forlì. Ma la questione della Coppa Italia in generale è sempre mal digerita dal Chieti, almeno nelle prime battute, per cui cercherò di spiegare in breve quanto il Chieti ha fatto e non fatto nella Coppa Italia.-

In tutti i casi parlando della prima partita del campionato, non posso che far riferimento sempre al campionato 1977-78, di cui ne abbiamo parlato ampiamente  e pubblicato su Storie neroverdi martedì 16 luglio scorso. In effetti il nostro campionato attuale è piuttosto severo e molto impegnativo perché allora le squadre “promosse” erano dodici e non otto  e la serie retrocessa era la C2 e non quella dilettanti di adesso.

Ma il sistema è simile ed è una delle ristrutturazioni per amalgare meglio la serie C che non ha e non avrà pace e sistemazione definitiva. Il tempo ci dirà.


CAMPIONATO 1977-78   (III° LIVELLO) SERIE C/ B       20 SQUADRE

Nel prossimo campionato saranno istituite la serie C1(di prima division) e Serie C2 (di seconda divisione). Vede la promozione in serie B le prime di ogni girone, il passaggio alla serie C1 delle squadre classificate dal 2° al 12° posto di ogni girone; il passaggio alla C2 delle squadre classificate dal 13° al 20° posto di ogni girone.

1^Gior. 11-9-77: La Spezia-CHIETI  0-0, LA SPEZIA: Antonucci, Battistoni, Bertolini, Bonanni, Bongiorni A., Colombi P., Crema, De Fraia, Fazio, Fornile, Giulietti, Masoni(p), Menconi C.(p), Minchioni, Motto, Mugianesi, Ricciarelli, Sassarini. Seghezza, Sellitri, Spinella, Zunino.All. Nedo Sonetti.


Allora in simbiosi con il 1977-78, comincio dalla prima partita giocata in casa, il 18 settembre 1977. L’inizio allora fu ottimo e così come domenica con il Castel Rigone.

2^Gior. (18-9-77): CHIETI-Arezzo  4-0 marcatori: Torrisi,2, Guasti, Michesi.

CHIETI:Di CarloD.(Capponi), Bertuolo, Berlanda, Guasti,Colzato, Menconi, Torrisi, Michesi, Brunetti,(Lombardo), LoVecchio, (Geremia).  A disposizione: Salvori, Tilotta, Brunetti, Fruggeri, Greco, Panozzo, Nuti, Di Brino,  All. Giammarinaro-Volpi

AREZZO:Giacinti(p),Guercioli,Zanin, Ballacci, Marini V., Ardimanni, Tombolato, Baldi A, Palazzi, Sanna, Tarquini, A disposizione:Giuliani G(p),  Battiston,  Bertini R,  Bigoni,  Butelli,  Clusso R,. Pasquali,  Piccinini, Soci, Zampolini. All. Dino Ballacci.


Dopo la prima vittoria giocata in casa il Chieti andò a Massa e vinse, ora domenica a Lamezia faremo la stessa cosa? Non chiediamo troppo, speriamo almeno in un risultato positivo. Penso solamente che ci sarà da soffrire continuamente.

3^Gior. 25-9-77: Massese-CHIETI 1-2, reti: Brunetti (C), aut. Vita (C), Menconi (M); MASSESE:(23)Antonioli, Battistini, Betti, Bravi(p), Conti, D’Angiulli, Dell’Era, Dinelli(p), Filippi, Gavioli(p), Guadagnucci, Guidugli, Magnani(p), Malpeli, Manini, Menconi G., Meucci, Orlando, Ricci, Rossi, Vita, Zanella, Zanotti. All. U.Lenzi poi S. Castelletti.

Altri  risultati:

Arezzo-Prato 1-0 reti:  Colusso,    Olbia-Lucchese  0-0,   Pisa-GIULIANOVA1-0, Riccione-Grosseto 1-0 reti: Canzanese R; Reggiana-Empoli  2-0- reti: Podestà, Vaccario; Siena-Livorno 1-1, Spal-Parma 2-0, Spezia-Fano 1-0, TERAMO-Forlì 0-0.


Volevo chiudere con la Coppa Italia semiprofessionisti che nacque nel campionato 1972-73. Nessuna squadra abruzzese ha vinto questo trofeo, anche per l’interesse marginale dei club di Serie C, poi per poco pubblico e il mancato adeguamento di un riconoscimento finale  ma significativo.

La storia è lunga perché datata diversamente dal 1922, con degli stop, riprese poi nel 1958, con la Coppa Italia Dilettanti del 1966-67. Insomma la nostra storia comincia nel 1972-73 con qualche sguardo a quelli passati.

Ma il Chieti snobbava la Coppa Italia? Dai risultati non mi pare, ma una cosa è certa che all’inizio della competizione la squadra del Chieti non é abbastanza preparata e nelle prime battute è  quasi sempre eliminata.Quando, viceversa, le partite si inoltravano nel tempo del campionato , allora i risultati ci sono stati.Come nel 1986-87(INTERREGIONALE) giunse alla finalissima della Coppa ma perse con l’AVEZZANO a Castel di Sangro. Il risultato non ci fu favorevole e la rete fu segnata da Genovasi su rigore.Oppure a campionato inoltrato nel 2001-02 quando si raggiunse la semifinale :

20 febbraio 2002.

SEMIFINALI COPPA ITALIA,ANDATA: CHIETI-Livorno 1-3, Spezia-Albinoleffe 1-0 (le gare di ritorno sono in programma il 6 marzo)

CHIETI-LIVORNO 1-3 (0-0)  Marcatori: Piovani(L) (10’st), Papa (C) (27’st), Alteri(L) (32’st), Piovani (L) (38’st)

CHIETI: Furlan, Battisti(cap.), Gola, Zattarin, Petitto(De Simone 16’st), Rajcic, Albieri,Biancolino,Porro G.(Zaccagnini 1’st), Papa,Plasmati.In panchina:Pompei, Gabrieli, Palermo, Mammarella.  All. Braglia.

LIVORNO: Palmieri, Chiellini, Mezzanotti, Bannarsa (Ferretti 42’st), Vanigli, Grauso, Stefani(Greco 39’st),Piovani(Gelsi 39’st), Martino, Alteri, Serafini. All. Jaconi.

ARBITRO:Squillace di Catanzaro.     NOTE:Spettatori 1000. Ammoniti: Grauso(L), Cannarsa (L), Rajcic (C). Espulso: Zaccagnini(C) per doppia ammonizione. Angoli 4-3 per il CHIETI.

Nella partita di ritorno a Livorno vittoria toscana per 2-0

Oppure quando nel 2003-04 si raggiunsero i quarti di finale con il Cittadella.

Coppa Italia – Quarti di finale Andata (24-1-2004). Chieti – Cittadella 1-2.

Altri risultati : Castelnuovo-Crotone 3-2, TERAMO-Pro Patria 3-4,  Cesena-Sora 2-0. Gare di ritorno il 4 febbraio.

CHIETI –Cittadella 1-2 (0-2))    Marcatori: Amore (C) (32’pt(R), 34’ pt),  Califano (CH) (9’st(R)).

CHIETI: Sciarrone,  Medda, Lambertini, Romito, Bartoli, Di Cecco, Terrevoli (41’st Melle),Di Fabio, Rajcic,  Tacchi, Califano. In panchina:Basso, Schirone, Santarelli, Savilla, Candita, Micelotta.All.Florimbi.

CITTADELLA: Peresson, Milani, Stancanelli, Cozza, Mazzoleni, Boriero, Breschi( Ciotti 26’st), Musso, Amore, Cossato(Ruopolo 14’st), De Gasperi(Carteri 34’st).In Panchina: Pavesi, Marchesan, Mazzocco, Sgrigna. All. Maran.

ARBITRO: Giglioni di Siena.   NOTE. Spettatori 400 circa. Ammoniti: Cossato(C), Califano(CH), Musso(C),

Medda(CH).  Angoli 7-1 per il CHIETI.

Coppa Italia – Quarti di finale RITORNO (4-2-2004). Cittadella-Chieti 1-0 (andata 2-1).

Altri risultati : Crotone-Castelnuovo 5-0 (and  2-3), Pro Patria-TERAMO 3-0(and. 4-39,  Sora-Cesena 1-1(and. 0-2). Qualificate: Crotone, Pro Patria, Cittadella, Cesena.

Cittadella-CHIETI  1-0(1-0)    Marcatore: De Gasperi (38’pt).

CITTADELLA: Peresson, Dilano,Borriero,Cozza, Farina(Stancanelli 26’st), Ciotti, Carteri, Mazzocco, Marchesan(38’st Mazzoleni), Ruopolo, De Gasperi(19’ st Amore). In panchina: Pavesi,Breschi, Sgrigna, Cossato. All. Maran.

CHIETI: Sciarrone, Bartoli, Santarelli, Romito, Lacrimini,Morfù(20’st Schirone),  Di Cecco, Suppa, Lambertini (1’st Terrevoli),Tacchi, Quagliarella) 40’si Melle). In panchina:Basso, Santanastasio, Candida, Rajcic.All.D. Pagliari.

ARBITRO: Pierpaolo di Firenze.          NOTE. Spettatori 100 circa. Ammoniti: Terrevoli(CH), Borriero(CI), Farina(CI), Marchesan(CI), Lacrimini(CH). Espulso: Romito(CH).  Angoli 5-3 per il Cittadella.


Sempre in Coppa Italia, alla data odierna gli incontri sono stati n. 184 (salvo errori) con :


Vittorie 20(fuori casa), sconfitte 46(fuori casa), pareggi 26(fuori casa):

Vittorie 47(in casa), sconfitte 22(in casa),pareggi 23(in casa),

La squadre incontrate sono N.53 e di seguito le squadre abruzzesi come numero di incontri e quelli più significativI:

ABRUZZESI

LANCIANO (22), FRANCAVILLA (15), GIULIANOVA(15), TERAMO (15), VASTO (13),  L’AQUILA (7), CASTEL DI SANGRO (6), AVEZZANO(5), CELANO (5), VAL DI SANGRO(5),  PENNESE(3), ATESSA (2),  MORRO D’ORO(2), PESCARA (2), PINETO(2), ROSETANA(2), ANGIZIA LUCO(1),  CASOLI  (1),MIGLIANICO(1), SANTEGIDIESE(1), SPAL LANCIANO(1).

ALTRE SIGNIFICATIVE (poi con due o uno)

CAMPOBASSO(4), SAMBENEDETTESE(4), FOGGIA(4), FERMANA(3).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 93

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>