Quantcast
Channel: Storie neroverdi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 93

RENATO CURI ANGOLANA–CHIETI CALCIO,amichevole 22 agosto a Citta’ Sant’angelo

$
0
0

Questo articolo è dedicato al sito”forza angolana.altervista.org” che ha pubblicato una mia risposta  di molti anni fa a delle richieste che il lettore prof.Cerritelli, prematuramente scomparso, mi fece sui rapporti tra le due squadre. Il mio è non solo un ringraziamento ma qualcosa di più che oltre che ricordarmi l’amico Cerritelli che poi divenne notissimo sul sito “tifochieti.com” con le sue poesie sulla squadra, ma i collegamenti di notizie tra le due componenti sportive delle due Società e squadre. Lo scambio di giocatori tra le due entità è stato qualificativo e significativo e non voglio farne un elenco che sarebbe lungo. I legami ci sono, l’allenatore Luciano Miani nativo di Chieti non ha mai giocato con la squadra della sua città ma è sempre teatino almeno di origine. Poi l’attuale preparatore dei portieri e cioè Tuccella che non ha bisogno di presentazione, conosciutissimo per voi.

 

Allora ricordando gli amici che mi hanno scritto, voglio ricordare agli sportivi gli incontri Chieti-Angolana che l’amico Antonino Falciatore ( che saluto caramente), mi richiese nel lontano 2008 e che io rimetto in corsa l’articolo. Nell’augurare le migliori fortune alla squadra appena ripescata per la serie D, Vi ringrazio ancora del pensiero della pubblicazione come quanto sopra descritto.

Stamane mi è arrivata una richiesta da un lettore dalla Sicilia per sapere notizie su Bankowski di cui demmo tempo fa alcune risposte. Anche lì verrà data una breve descrizione sull’attività sportiva anche con l’Angolana. Della risposta è stata inviata così come era stata scritta nel lontano 2008.

 

 

nome: Falciatore Antonino
Date: lunedì 01 settembre 2008

richiesta:
Sono il tifoso dell'Angolana che cura la storia della nostra società. Ho letto con piacere nel vostro sito che avete trovato notizie sui vostri ex giocatori che hanno vestito negli anni 70 anche i nostri colori. Il Graziani che non avete individuato è Enrico Graziani ora ds del Frosinone. L'unico precedente in serie D tra le nostre squadre di cui dispongo dei tabelloni risale alla stagione 1976-77.

1976-77 Angolana-Chieti 0-0 - 12 giornata
Città S.Angelo 5/12/1976 
ANGOLANA - Maurini, Giordano, Cialini, Rinaldi, Altobelli, Bruni; Romanelli, Pellicciotta, Marescalco, Conte, Di Girolamo (45' s.t. Di Donato). All.Farnese Masoni. 
CHIETI - Capponi, Bertuolo, Monico, Guasti, Parolini, Cantarelli; Fruggeri, Diodati, Grego (11' s.t. Cerasani), Musiello, Lo Vecchio. All. Giammarinaro.
Arbitro: Lodi di Bologna.

Sono alla ricerca di qualsiasi notizia riguardante gli incontri tra le nostre società.
In questa stagione torneranno ad incontrarsi e tra i neroverdi ci saranno gli ex Campagna, Contini e Dell'Elce.
In bocca al lupo per il campionato e grazie per la vostra attenzione.
(a cura di Licio Esposito)

 

INCONTRI CHIETI-ANGOLANA ORA RENATO CURI ANGOLANA.

Caro Antonino,

apprezzo molto il suo interessamento per la squadra della Sua città. Penso che potrei essere utile perciò può sempre chiedere altre notizie in merito e così altri sportivi possono essere informati sulla Sua squadra di Città Sant’Angelo o correttamente della Renato Curi Angolana dalla quale non si può prescindere, dopo che la Renato Curi Porto PE nord  si è fusa con l’Angolana. Poi con la vittoria di ieri alla prima di campionato, può essere soddisfatto per la vittoria per 2-1 della sua squadra sul Morro d’Oro, cominciare bene è sempre vantaggio. Grazie per il suo in bocca al lupo ma del Chieti che ha perso con il Fano preferisco non parlarne, per il momento, bisognerebbe chiederlo ai 300 che sono andati a Fano.

La città mi ricorda moltissimo, quando ero ragazzo, le “escursioni” con amici e cugini di Pescara di mattina presto per vedere la corsa per la  “Coppa Acerbo. Allora era tutto diverso però ricordo benissimo quando appollaiati sulle curve poste ai piedi della città, potevamo ammirare le evoluzioni dei piloti. Un anno vinse un certo Auricchio( non del famoso formaggio provolone) che battè tutti i concorrenti ma solo qualche ora dopo si poté sapere il nome. Non c’erano telefonini, lo credo bene, ma c’era la solita fantomatica “radio scarpa” che attraverso l’etere ci fece sapere chi era arrivato prima sul rettilineo di Pescara-Zanni-Montesilvano. Poi che a piedi e chi con i vari mezzi di allora compresa la bici, si scese a Pescara verso il traguardo ma al nostro arrivo si poté ammirare solo le vetture schierate per la visione degli appassionati.

La città a m. 320 slm con circa 13.000 abitanti, si raccoglie allungato su uno sperone da cui si ammira un bellissimo panorama. E’ considerata tradizionalmente come Angelus, una delle città dei Vestini che sorgeva secondo le varie ipotesi o nella città attuale o alla foce del Saline. In ogni modo dotato di molti monumenti come la Collegiata-S.Michele che è una gran chiesa del XIII secolo, poi le chiese di S.Chiara e S.Agostino, recentemente nel 1998 è stato istituito il Museo Laboratorio d’Arte contemporanea.

Sicuramente il nome Angolana è stato preso dal nome tradizionale accennato prima: Angelus. Il nome dato alla squadra di calcio è stato collegato, dopo la fusione del 1998, alla squadra Renato Curi PE. Di questo parleremo poi, come per i giocatori che sono stati con l’Angolana negli anni 70’ ed i precedenti con il CHIETI calcio e della sfortunata partecipazione al campionato 1976-77 quando il Chieti andava veramente bene sfociata in una promozione da un lato(Chieti) e in una dolorosa retrocessione dall’altro lato(Angolana).

La ringrazio per gli auguri di buon campionato per il Chieti e che gli incontri con la Renato Curi Angolana siano sempre improntati alla cavalleria, buon senso e al reciproco rispetto e stima fra abruzzesi.

 

Per la squadra dell’Angolana presento  per il giocatore Enrico Graziani  un breve percorso come per Roberto Contini e Diodati, ma di Pasquale Campagna (1978) e Marco Dell’Elce (1978) non ho niente a disposizione.

v    GRAZIANI ENRICO, DS (6-3-1947) (FIGC-Allenatore professionista di 2^ categoria, inquadrato nel Settore tecnico)  (Iscritto  all’albo presso la F.I.G.C. come DS dal 1992-93).

1970-71,ANGOLANA  Serie D/H.                                                          1987-88,GM,LANCIANO  Serie C2/C.

1988-89, DS, LANCIANO Serie C2/C.                           1989-90, DS, LANCIANO Serie C2/C.

1994-95, DS, CHIETI  Serie C1/B.                                1995-96, DS, CHIETI  Serie C1/B.

1999-00, DS, Vis Pesaro Serie C2/B.                            2000-01, DS, Vis Pesaro Serie C1/B

2001-02, DS, TERAMO Serie C2/A,                              2002-03, DS, TERAMO Serie C1/B.

2003-04, DS, Frosinone  Serie C2/C.                           2004-05, DG, Frosinone  Serie C1/A.

 

v    CONTINI ROBERTO,centrocampista (5-12-1972,FRANCAVILLA-CH)

1992-93, Interregionale (26p),PINETO,       1993-94, CND, (21p,3r), FRANCAVILLA,

1994-95, CND, (28p, 1r, FRANCAVILLA,                       1995-96, Eccellenza, ORTONA A MARE

1996-97, CND, (33p,6r), ORTONA A  MARE.     1998-99, CND, (31p,8r), RENATO CURI.

1999-00, Serie C2/C, (31p,1r),CHIETI.                                    2000-01, CND,(33p,5r)(prom in serie C2) Sambenedettese.

2001-02, Serie C2, (2p), Sambenedettese.     2001-02, CND, (18p,2r),VAL DI SANGRO.

2002-03, CND, ROSETANA.                                         2005-06, CND, PENNE.      2006-07, CND PENNE.

2007-08, Eccellenza CHIETI,                                        2008-09, Serie D, CHIETI.

v    DIODATI(1949), Punta,

1970-71, Serie D/H, ANGOLANA.   Giocatori: Del Boccio(P)(1945,33p), Albano(1944,mediano32p), Barra(1947, terzino 19p), Bertelli(1948,stopper 25p), Fontana(1947, ala 16p), DIODATI(1949,mezz’ala 23p.),  Giordano(1950, terzino 16p), Graziani E.(1947,mezz’ala 20p),  Ive(1944, centravanti 26p), Montemarani(1946, mezz’ala 34p), Orlandi(1942, libero 21p), Piloni(1948, mezz’ala 13p), Proietti(1946, libero 33p), Roberts(1946, terzino 24 p), Romanelli(1947, ala 3p), Sommella(1947,ala 22p), Toppa(1946,stopper 4 p), Tubaro(1948, portiere1 p), Valent(1947, ala 27p).

1976-77, Serie D/Q, CHIETI.            1977-78, IV^Serie/H, Lanciano.

 

GIOCATORI dell’Angolana e della Renato Curi che sono stati con il CHIETI:

Per la squadra del Renato Curi Porto PE Nord vi sono parecchi giocatori eX CHIETI e fra loro spicca un nome: Fabio Grosso.

1983-84,PROMOZIONE, Pisano Fabrizio

1985-86, PROMOZIONE, Colazzilli Angelo, Di Tommaso Cristiano, De Massis Sabatino

1986-87, PROMOZIONE, De Massis Sabatino, Leone Luca, Di Tommaso Cristiano

1987-88, PROMOZIONE, Leone Luca, Tomei Francesco Giuseppe

1994-95, Eccellenza,(18p,2r,),  Grosso Fabio

1995-96, Eccellenza,(28p,11r,),  Grosso Fabio

1996-97, Eccellenza, Nepa Fabio, Grosso Fabio, Gabrieli Emanuele

1997-98, Eccellenza,Grosso Fabio

1998-99, Eccellenza, Assetta Paolo, Contini Roberto, Grosso Fabio

 

Anche per la squadra del Renato Curi Angolana vi sono parecchi giocatori ed anche un allenatore che sono stati nel CHIETI. Si possono notare Biancolino, Sgherri, Gabriele e gli altri tutti di categoria in più l’allenatore Ettore Donati. Come specifichiamo dopo, i giocatori ex Chieti nel 1999-00 portarono la squadra alla quasi promozione.

1999-00, CND,(20p,5r),  Bertarelli Luca (II°),

1999-00, CND/F,(24p,5r), Sgherri Stefano

1999-00(11p),CND/F Di Vito Fabio

1999-00(30p,18r),CND, Biancolino Raffaele

1999-00,CND,(26p,2r), Gabriele Augusto

1999-00,CND/F,(26p,5r),  D’Eustacchio Ercole

1999-00,CND,(21p), Assetta Paolo

2000-01,Serie D(25p,1r), Marroncelli Luca

2000-01,Serie D(19p), Rutolo Fabio

2000-01,Serie D(7p), Tremante Emanuele

2005-06,Serie D, All. DONATI (II)ETTORE,

2005-06,Serie D, De Amicis Massimo

 

In effetti, l’unico precedente in Serie D tra le due squadre Angolana e Chieti risale solo alla stagione 1976-77 anche se ci sono state due amichevoli nel 1971-72 e ad agosto 2007.

Per la prima partita amichevole ho voluto inserire la situazione delle due squadre che erano in due diverse categorie.

v    ANGOLANA-CHIETI  1-1. Amichevole.71/72. SerC/C.

Campionato1971-72-SERIE C-Girone C,  20 squadre- Promozioni in Serie B, retrocessioni in Serie D..

AMICHEVOLI:   CITTÀ S.ANGELO-CHIETI 1-1;

CHIETI 1971-72: Azzoni, Bacchi, Berardi, Buoso, Calisti, Campagnola, Cassin, Cavicchia, Cerone, Ciancolini,  De Pedri, Della  Corna (P),Di Francesco Ivo, Flaborea, Garzelli(P), Grimaldi, Porciani, Lippo, Marongiu,  Mayer, Pacini (P), Pasetto, Peressin, Pinna, Rossetti, Rulli (P), Scicolone, Sena, Taddei,  Zanotti.

Classifica 1971-72- Sr C-Girone C,

Brindisi(promosso),55, Lecce,50, Trani,44, Salernitana,44, PRO VASTO,43, Casertana,40,

Frosinone,39, Turris,38, Messina,38, Matera,37, Chieti,37, Avellino,36, Cosenza,36, Potenza,36, Acquapozzillo,35, Siracusa,35, Crotone,35, PESCARA(retrocesso),34, Martina F.(retrocesso),31, Savoia(retrocesso),15.

Ruolino CHIETI. Punti(37), Vinte(13), Nulle(11), Perse(14), reti fatte(38), reti subite(40).

Campionato1971-72-SERIE D  -162 squadre- di tipo semiprofess. per la Serie C . Promozioni in Serie C, retrocessioni in Laga Dilettanti.

Classifica Girone H: Barletta 54(promossa), TERAMO 52, Andria 42, PRO LANCIANO e Termoli 38, Nardò, Lavello e Poggiardo 36, Manduria e ANGOLANA 33, SULMONA e Monopoli 30, Cerignola e Bitonto 29, Putignano 28, Manfredonia 27, Tricase 24, Molfetta 16(retrocesse).

Marcatori:  24 reti: Lo Bascio (Barletta) ; 20 reti: Silenzi ;  17 reti: Lesiuk (Lavello)

Ruolino ANGOLANA. Punti(33), Vinte(9), Nulle(13), Perse(11), reti fatte(36), reti subite(39)

 

In questo campionato sono descritte le posizioni di classifica delle due squadre piuttosto allargate.

Come dicevo pocanzi, il CHIETI ha dominato il Campionato risultando la migliore difesa (11 reti) di tutto il Campionato nazionale di Serie D, perlomeno questo mi risulta.

v    ANGOLANA-CHIETI  0-0.And.1976/77. Serie D/G.

v    CHIETI-ANGOLANA  2-0.  Rit.1976/77. Serie D/G.

CAMPIONATO 1976-77, SERIE D - GIRONE G       18 SQUADRE PARTECIPANTI:

ANGOLANA-CITTA’ S.ANGELO-PE,(dalla Serie D/H),    AQUILA, L’AQUILA A.S. (1927) (dalla Serie D/G),  AVEZZANO(1919)-AQ) (dalla Serie D/G),  CASERTANA(dalla Serie C/C),  CASSINO,FR(dalla Serie D/G),  CHIETI(1922) (dalla Serie C/B),  FRANCAVILLA AL MARE-CH(dalla serie Promozione),  *GIUGLIANO IN  BASILICATA, NA S.S. dalla Serie Promozione),  GLADIATOR-S.M.CAPUA VETERE(dalla Serie D/G),  GRUMESE CALCIO U.., GRUMO NEVANO, NA(dalla Serie D/G),  ISCHIA,NA(dalla Serie D/G),  LANCIANO-CH A.C. (dalla Serie D/H),  NOLA(1925),NA(dalla Serie D/G),  PALMESE,U.S.,PALMA-NA(dalla Serie D/G),  PUTEOLANA,POZZUOLI,NA(dalla Serie D/G),  SULMONA-AQ(dalla Serie D/G),       ROSETANA, ROSETO-TE S.P.(dalla Serie D/H),   TERMOLI-CB(dalla Serie D/H).

Promossa:        CHIETI Retrocesse alla Lega Dilettanti: Termoli, SULMONA, ANGOLANA

Giocatori CHIETI e presenze): Giammarinaro all., De Pedri vice-all.,

Anelli(19), Beltramini(5), Bertuolo I.(I°)(32), Cantarelli(25), Capponi(P) (28), Cerasani(18), Di Carlo D.(P)(7), Diodati(24), Fruggeri(24), Geremia(21), Greco(24), Guasti(31), Lo Vecchio(27),  Mircoli(4),

Modonese(20), Monico(31), Musiello I°(29), Parolini(33), Poi Bankoswski(1)

 

CHIETI- ANNO DI FONDAZIONE: 1922: CAMPO DI GIOCO: Stadio “Marrucino” (Mt. 110x75,   10.000 posti) Viale Abruzzo N.220COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: dott. Guido Angelini   Segretario: Giuseppe Visini    Allenatore: Antonio Giammarinaro    Vice-allenatore: Arturo De Pedri

 

Il dott. Guido Angelini si ritirerà dall’attività lasciando tutto il patrimonio sportivo con  titolo, valore  in giocatori e attrezzature e mobili e con il bilancio azzerato, alla città di Chieti. Dopo due anni  purtroppo è venuto a mancare.

 

RISULTATI:

Andata:

1^Gior SULMONA-CHIETI 1-1  reti: Modonese (C), Tacchi 2°,       2^Gior CHIETI-Termoli  2-0 reti: Modonese,2, (1 R),     3^Gior Puteolana-CHIETI 0-0,     4^Gior CHIETI-LANCIANO  3-0 reti: Fruggeri,   Modonese, Cerasani        5^Gior AVEZZANO-CHIETI 0-0.     6^Gior CHIETI-ROSETANA  3-0 reti:Greco,2, Geremia      7^Gior   Ischia-CHIETI 1-0 reti:Sorrentino,      8^Gior CHIETI-Palmese  1-1 reti:Ludovisi (P),Geremia(C),       9^Gior Cassino-CHIETI(14-11) 0-2 reti: Diodati, R, Fruggeri      10^Gior Gladiator-CHIETI 2-2 reti:Diodati (C), Fruggeri (C), Sessa (G), Cafaro (G),        11^Gior CHIETI-Nola   1-0, Monico,   12^Gior Angolana-CHIETI 0-0,       13^Gior CHIETI-FRANCAVILLA  1-0 reti: Diodati,       14^Gior CHIETI-Casertana  3-1 reti: Fruggeri (C), Cerasani (C), Diodati (C), Fazzi (CA),       15^L’AQUILA-CHIETI 1-4       16^CHIETI-Grumese  2-0 reti: Cerasani (C), aut. Maioni (G),    17^Gior Giugliano-CHIETI 0-0

Ritorno:

1^Gior CHIETI-SULMONA  0-0,         2^Gior Termoli-CHIETI 0-0,        3^Gior CHIETI-Puteolana  1-0 reti: Cerasani,         4^Gior LANCIANO-CHIETI 0-0,        5^Gior CHIETI-AVEZZANO  1-0 reti: Diodati,R,    6^Gior ROSETANA-CHIETI 0-1 reti: Cesarani,      7^Gior CHIETI-Ischia  2-0 reti: Greco, Cesarani,      8^Gior Palmese-CHIETI 1-0 reti: Moccia,R,         9^Gior CHIETI-Cassino  1-0 reti: Fruggeri, 10^Gior CHIETI-Gladiator  0-0 ,       11^Gior Nola-CHIETI 1-0 reti: Capuani,R          12^Gior CHIETI-Angolana  2-0 reti: Geremia,2,      13^Gior FRANCAVILLA-CHIETI 1-3  Greco,2(C), Diodati (C), Berti (F)  (c.n.GIULIANOVA),           14^Gior Casertana-CHIETI 1-3 reti: Gilli (CA), Greco,2,(C) Geremia (C),

9 MAGGIO 1977 IL CHIETI TORNA IN C IN ANTICIPO-

15^Gior CHIETI-L’AQUILA 1-1,                16^Gior-15 maggio 1977: Grumese-CHIETI 0-0

17^giornata CHIETI-Giugliano 2-0 Geremia, Modonese,

 

Presentiamo il giocatore Geremia che segnò due reti nell’incontro Chieti-Angolana 2-0.

GEREMIA GUIDO(1951),C.

1970-71, Serie D/A,Omegna.  Giocatori: Caretti(P) (Vaglia),  Balzano, Beretta, Bossi, Calcaterra, Danova, Enrione, Gruccione, Marchini,  GEREMIA, Omini, Pasqua, Pestrin, Torta, Zanin.

1970-71, Serie C/A,Solbiatese.   Squadra: BORGHESE(Simionato), Beatrice, Barbaresi, Boni, Fiorin, Crespi, Dalle Crode, Brusadelli, Centazzo, Rampanti, Musa.  Poi Bellotto, Volpati, Zecchina, Rossi.All. Tino Molina.

1971-72, Serie C, Solbiatese.  Squadra: BORGHESE, Castiglioni, Rossi, Bellotto, Fiorin, Crespi, Dalle Crode, Rampanti, GEREMIA, PEZZOTTI, Foglia.

1976-77, Serie D/Q, CHIETI.

1977-78, Serie C/B, CHIETI.

1978-79, IV^ Serie, Acireale

 

LUNEDI’ 23 MAGGIO 1977-Apoteosi neroverde al “Marrucino”-il CHIETI festeggia la promozione in Serie C,  CHIETI-Giugliano 2-0

Classifica Finale Sr D  Girone G 1976-77,

CHIETI,49, Palmese,43, Giugliano**,38, LANCIANO,38, AVEZZANO,37, L’AQUILA,36, Puteolana,36, Ischia,36, Casertana,33, Cassino,33, Gladiator,33, Nola,32, ROSETANA,32, FRANCAVILLA,30, Grumese(**),28, Termoli,26, Sulmona,25, Angolana,24.

Chieti promossa, Termoli, SULMONA e ANGOLANA retrocesse

(**)ad entrambe il Giudice sportivo ha inflitto lo 0-2 a tavolino.

 

Ruolino CHIETI:

Punti(49)(Promosso), vittorie  18, pareggi 13,  sconfitte  3. Reti fatte 39. Reti subite 11.

Ruolino ANGOLANA:

Punti (24) retrocesso, vittorie 4, pareggi 16, sconfitte 14. Reti fatte 22. Reti subite 41.

 

RECORD  GIRONE:

Max vittorie=Chieti(18).                                                                                                          Min. vittorie=Angolana(4).

Max nulle=Puteolana e Francavilla al mare(18).      Min nulle= Palmese, Giugliano e Sulmona(9).

Max perse=Sulmona(17).                                Min perse= CHIETI(3).

Max reti fatte= CHIETI e Palmese(39).             Min. reti fatte= Termoli(17).

Max reti subite=Sulmona(47).                                                             Min reti subite=CHIETI(11).

 

Marcatori Girone:  16 reti: Moccia (Palmese),  13 reti:  Lambiase (Ischia) 12 reti: Cardito (Puteolana)   10 reti: Fazzi (Casertana), Sorrentino (Ischia)     9 reti: Paterlini (Casertana),   Di Palo (LANCIANO), Mazzeo (Puteolana)     8 reti:  Diodati e  G.Greco  (CHIETI), Pirone (Giugliano) 7 reti: Di Donato (Angolana),  Durazzi (AVEZZANO), Cremaschi (FRANCAVILLA), Di Felice (L’AQUILA) Sportiello (Puteolana) 6 reti:  Marescalco (Angolana), Cerasani (CHIETI), Schettino (Gladiator), Brutti(L’AQUILA). 5 reti: Romanelli (Angolana), Oddo (Avezzano), Masiello (Francavilla), Cotena (Grumese), Impagliazzo (Ischia).

 

RECORD dei 10 Gironi della serie D-Campionato 1976-77

Max punteggio= Cavese(52) girone H

Minimo punteggio= Canelli(6) girone A

Max vittorie=Omegna(22) girone D; Latina(22) girone F

Min. vittorie=Canelli(1) girone A

Max nulle=Nonsummanese(20) girone E.

Min nulle= Canelli(4) girone A

Max perse=Canelli(29(girone A

Min perse= Trento(2) girone B e Cavese(2)girone H.

Max reti fatte= Omegna(53)girone A

Min.reti fatte=Lavello(14)girone H.

Max reti subite= Canelli(93)girone A.  segue Gioiese(57) girone I.

Min reti subite=CHIETI(11) girone G.  seguono Prato(16) e Montecatini(16) girone E.

 

v    CHIETI(Eccellenza)-R.C.  CITTA  SANT’ANGELO(Serie D) 4-3  (Amichevole) 12 agosto 2007

 

Un altro incontro tra le due squadre è recentissimo. L’Angolana si presenta per la Serie D per cercare di vincere ma per un solo punto(p.60) non sarà promossa, cosa invece riuscita alla Sangiustese(p. 61).

Farà i play-off con Grottammare, Campobasso e Morro d’Oro. Supererà i Play-Off ed è ammessa

Al Triangolare 3 con Alghero e Barletta.Passerà l’Alghero Nell’ultima partita Alghero-Renato Curi Angolana 2-1, i nerazzurri abruzzzesi si sono presentati in formazione largamente rimaneggiata con Juniores  e anche con con alcuni allievi. Quindi Il brillante campionato  è stato azzerato per la promozione nella serie superiore, ciò da un farraginoso macchingegno che sarà anche obbligato per il numero dei concorrenti, ma è sempre un sistema penalizzante per  che si classifica al 2° posto, insomma abbastanza difficile e piena di insidie. Questo è quello che penso.

Ritornando alla partita amichevole diciamo che il Chieti si presenta con  un 4-2-3-1 composto da Franchi; Manente, Campagna, Dell'Elce, Di Luca; Stella, Marcattili, Colancecco, Contini, Fidanza, Antignani e a disposizione Giaquinto, Verzilli, Dell’Elece, Di Luca, Beniamino, Battista, Nepa, Mariani(P). Allenatore Cifaldi. La formazione ospite si presenta con un 4-4-2: Fanti, Pirozzi, Fuschi, Cucciante, Cogliandro, Ranieri, Costa, Mariotti, De Filippis, Donzelli, Parmigiani, con a disposizione dell’allenatore Gentilini i giocatori Del Gaudio(P), Massascusa, Fanesi, D’Alonzo, Manfré, Bordoni, Martinez, Ferreyra,

Il Chieti è apparso in condizioni migliori delle altre prestazioni ed il renato Curi è apparso quel complesso che si è classificato al 2° posto con qualche record: difesa fortissima (21 reti) migliore nel proprio girone e appena dopo il Cosenza(19-Giorne I) e Barletta(20-Girone H) di tutto il campionato. Quindi se la squadra rimane quasi la stessa un avvertimento per le squadre avversarie.

Le reti segnate da Fidanza(C) 7’su rigore dubbio, poi ancora Fidanza per ul pasticcio della difesa, al 25’ Antignani, nel frattempo il portiere neroverde sventa una minaccia di Donzelli che poi segna al 32’. Parmigiani(RC) segna al 45’. Nella ripresa al 25’ Contini(C) su punizione segna il 4-2 poi il Renato Curi Angolana segna il definitivo gol del 4-3.

Nel finale un rete contestata per gli angolani. Il pallone sembrerebbe aver varcato la linea di porta ma l’arbitro annulla.

 

 

Avevo parlato che non si può prescindere dalle origini della squadra, per cui cercherò di indicare, secondo i miei dati, brevemente la storia dell’ANGOLANA e della Renato Curi e della nuova società Renato Curi Angolana che ha acquistato i colori sociali(bianco-azzurra) che erano dell’Angolana.

Premetto che i dati si riferiscono ai campionati nazionali, quelli senza anno si intendono ai campionati regionali di Promozione o di Eccellenza. Notiamo che l’Angolana ha mantenuto le sue posizioni in Serie D per un certo periodo poi non mi risulta più nulla per la Serie D sino alla fusione con la Renato Curi. Invece per la Curi i campionati erano caratterizzati da campionati PROMOZIONE ed Eccellenza  con promozioni e retrocessioni e solo nel 1998 al CND si piazzò al 6°posto.

La fusione delle due squadre pare abbia portato ad una stabilizzazione delle posizioni e dopo un brillante 2° posto nel 1999 e quattro anni di Eccellenza, la squadra ha raggiunto un 5°posto(2006-07) ed un altro brillante 2° posto e play-off di cui abbiamo parlato. Quindi fusione positiva.

 

CITTÀ  S. ANGELO(1957)  (PE)-  (N. Campo Sportivo Comunale, via Strada Giardina, 2 - Colori sociali: maglia nero-azzurra, calzoncini neri).

Percorso Angolana

1969-70, Serie D, 12° p.31                                                     1970-71, Serie D, p.45

1971-72, Serie D, 10° p.33                                                                 1972-73, Serie D, 12° p.30

1973-74, Serie D, 8° p.33                                                                               1974-75, Serie D, 5° p.36

1975-76, Serie D, 7° p.34                                                                               1976-77, Serie D, 18° retroc.  p.24

1977-78, Eccellenza  Abruzzo

RENATO CURI PORTO PE NORD

A.C. Renato Curi, via R.Carabba,10, Pescara.Colori sociali:bianco-rosso- Stadio “A.Flacco”, viale pepe,Pescara.

Percorso

1983-84, PROMOZIONE,                                                                    1985-86, PROMOZIONE,                                                           1986-87, PROMOZIONE,

1987-88, PROMOZIONE, (ammessa a completamento organico-3^nelgirone B)

1988-89, Interregionale, 15°posto Retroc. Promozione.                                 1989-90, PROMOZIONE, Promozione

1990-91, Interregionale, 16°posto Retrocede  Eccellenza

1991-92, Eccellenza (All. Cetteo  di  Mascio) ammesso a completamento organico(2^nel girone)

1992-93, CND, (All. Cetteo  di  Mascio) Retrocede Eccellenza

1993.94, Eccellenza (All. Cetteo  di  Mascio)                                       1994-95, Eccellenza,  (All. Cetteo  di  Mascio)

1995-96, Eccellenza, (All. Cetteo  di  Mascio)                                     1996-97, Eccellenza, (All. Cetteo  di  Mascio)

1997-98, Eccellenza (All. Cetteo  di  Mascio)                                      1998-99, CND, 6°posto(All. Daniel Ortega poi Piero  di  Sante)

 

 

Percorso A.C. Renato Curi Angolana(colori Nero-Azzurro)

A.C. Renato Curi. Contrada Moscrola, Città S.Angelo(Pe). Colori sociali: nero-azzurro. Stadio Comunale “Città S.Angelo”, via Alzano

nel 1998 l’Angolana con la Curi si fonde e fonda  la Renato Curi ANGOLANA.

Subito la formazione agguerritissima si presente con questi giocatori:Addario(P), De Luca, Assetta, Gabriele, Condò, Naccarella, Cichella, Prosperi, Biancolino, Carlucci, Bertarelli a disposizione:

D’Aquini(P),Gasparroni, Coletti, Santovito, Sopranzetti, D’Eustacchio, Pagano, Donatelli, Della Valle, Santovito con l’allenatore Righetti. Una squadra ed un allenatore di tutto rispetto  con giocatori di categoria per il grande salto  e per poco non ci riuscì. Fino alla 31^giornata era ancora al comando con

p.59 e san Marino con p. 58 ma nel finale prevalse San Marino per la Serie C2. La squadra si comportò benissimo e risultò ,a pari del Tolentino, con max reti all’attivo(49 reti). Certamente aveva un Biancolino che con 18 reti , superato con 19 reti da Marcucci dell’Umbertide Tiberis.

 

1999-00, CND, 2°posto( All. Ubaldo Righetti)

2000-01, Serie D, retroc. (All. Piero Di Sante poi dalla 7^ Salvatore Vassallo poi dalla 17^ Luciano D’Arcangelo poi dalla 19^ Bruni Nobili)

2001-02, Eccellenza,                                                                                                  2002-03, Eccellenza,

2003-04, Eccellenza,                                                                                                  2004-05, Eccellenza,

2005-06, Serie D,                                                                                                                   2005-06, Serie D, 11°posto(All. Norscia)

2006-07, Serie D, 5° posto                                         2007-08, Serie D, 2°posto

2008-09, Serie D,


Viewing all articles
Browse latest Browse all 93

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>